Vini Daino
  • Vini & Shop
  • Il vigneto
  • Vitigni
  • Territorio
  • Azienda
  • Esperienze
  • diario
  • Contatti
  • It
    En
  • Vitigni
  • Nero d'Avola
  • Frappato
  • Alicante

Nero d'Avola

Calaulisi

Tra i più rinomati e tipici vitigni siciliani autoctoni a bacca rossa, il Nero d’Avola prende il nome dal comune di Avola, in provincia di Siracusa, dove viene innestato per la prima volta per poi diffondersi nei vicini territori di Pachino e di Noto. Il nome originario, “Calaulisi”, erroneamente italianizzato e tradotto come Calabrese, deriva invece da due termini dialettali: “Calea”, uva, e “Aulisi”, di Avola.
Già nel 1800 il Nero d'Avola era un vino molto apprezzato in Europa, diffuso dai commercianti francesi, i quali lo utilizzavano prevalentemente come vino da taglio per dare corposità ai loro vini e intensificarne il colore.
Oggi, il Nero d'Avola si inserisce a pieno titolo nella lista dei vini di qualità e di prestigio e viene apprezzato in tutto il mondo per il suo carattere deciso e possente. Si distingue per il suo colore rosso rubino brillante: da giovane con riflessi violacei; più tendente al granato, se invecchiato. Ma sono, in special modo, i vigneti della Sicilia Orientale a esprimere un aroma mediterraneo ricco di note fruttate e speziate. Il Nero d’Avola dona corpo e arricchisce il Suber di una sua forza fruttata ai sapori di gelsi neri e more rendendolo dolce al gusto.

CARATTERI MORFOLOGICI

Foglia: da medio-grande a grande, cuneiforme, pentagonale o orbicolare, generalmente intera o trilobata, raramente appena pentalobata.
Grappolo: da medio a grande, cilindrico o cilindro-conico, spesso con ala lungamente peduncolata o, più raramente, con due ali; di aspetto da medio a compatto, peduncolo generalmente lungo, di colore verde rosato, lignificato alla base; rachide di colore verde-rosato, pedicelli verdi.
Acino: medio-piccolo, da troncovoide a ovoide, buccia pruinosa di colore violetto-nero, piuttosto sottile.

ZONA DI DIFFUSIONE

E' il vitigno siciliano autoctono più importante tra quelli a bacca colorata: coltivato intensamente nelle province di Siracusa (Avola, Noto, Pachino, ecc.), Ragusa, Caltanissetta, Agrigento, Catania, è comunque presente in tutte le province siciliane.

IMPIEGATO NEI SEGUENTI VINI DOC E DOCG DI SICILIA

VINI DOCG: Cerasuolo di Vittoria.
VINI DOC: Eloro, Erice, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Etna, Mamertino di Milazzo, Menfi, Monreale, Riesi, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Sciacca, Vittoria.

Vini Daino
Da vitigni autoctoni coltivati in regime biologico A circa 20 chilometri a sud di Caltagirone, immersa nel contesto di bellezze naturali del Bosco di…
c/da vaccarizzo Santo Pietro,  95041  Caltagirone.  Sicilia – Italia
tel  work +39 335 5243345info@vinidaino.itP. IVA  04412350870
Trattamento PrivacyCondizioni Generali di Vendita
pagamento sicuro garantito